
La città di Otranto, sulla costa adriatica del Salento, è nota soprattutto per il suo borgo antico, suggestivo come pochi. La tipica struttura urbanistica della cittadina è infatti originale e particolare, fatta di un dedalo di vie, un labirinto di vicoli, stradine, improvvise svolte e strade cieche.
Nel cuore dell’Antico Borgo di Otranto, trova la sua dimora la basilica di S. Pietro e, nella zona più alta, vi sono la Cattedrale e il Seminario. Il Castello Aragonese è ubicato in direzione del mare.
Tra le altre cose, ai bordi di alcune case, site tra le suggestive viuzze, si possono scovare qua e là, imponenti sfere di granito, residui bellici risalenti al 1480 quando i saraceni bombardarono la città. Da allora nessuno le ha più rimosse e sono lì per ricordare a tutti la tragedia che colpì gli otrantini.
Nell’Antico Borgo di Otranto non mancano i tanti locali tipici, ristoranti e pizzerie; molto suggestivi sono quelli che dai bastioni si affacciano sul porto, regalando il piacere di gustare un piatto tipico mentre si gode della splendida vista del mare.
Una volta visitati i grandi edifici ci si può soffermare e fare una passeggiata lungo le stradine con i negozi di prodotti tipici, di oggetti scolpiti nella pietra leccese, di collanine fatte di conchiglie dove si può trovare facilmente il pensiero da portare a casa.