Benvenuti in Villa Corciulo - Casa vacanze nel Salento

Isola di Sant’ Andrea

A nord di Gallipoli, a circa un chilometro e mezzo dalla terraferma, si trova l’isola di Sant’ Andrea, ha un’estensione di circa 5 ettari ed è del tutto pianeggiante. Non lontano, vi è una minuscola lingua di terra che sporge, conosciuta anche come Scoglio della Nova.

È nota fin dai tempi della dominazione messapica, che la chiamavano Achtotus (Terra Arida), e costituisce un sito di notevole importanza archeologica con insediamenti dell’età del bronzo.

Nel 1866 fu costruito il faro a luce mobile per aiutare i pescatori durante le tempeste, oggi funzionante in automatico tramite pannelli solari che alimentano una grande lampada capace di illuminare fino a venti miglia marine. È stato completamente ristrutturato tra il 2005 e il 2006 per volere del Ministero della Difesa.

Si fa particolarmente ammirare durante le prime luci del mattino e durante l’ora del tramonto, come potete vedere anche nell’immagine proposta in basso. La presenza del faro è già visibile da molto lontano dalla costa.

L’isola è alta poco più di tre metri sul livello del mare così che durante le burrasche invernali resta in completa balia delle intemperie. Fa oggi parte del Parco naturale regionale Isola di Sant’Andrea e litorale di Punta Pizzo istituito nel 2006 e non è più liberamente attraccabile dalle imbarcazioni, a meno di visite organizzate.