Anfiteatro Romano di Lecce
L’ anfiteatro romano di Lecce si trova Piazza Sant'Oronzo. Per molto tempo è rimasto sepolto sotto le sue stesse macerie, venne scoperto per caso solo nel 1901 e riportato alla luce.
L’ anfiteatro romano di Lecce si trova Piazza Sant'Oronzo. Per molto tempo è rimasto sepolto sotto le sue stesse macerie, venne scoperto per caso solo nel 1901 e riportato alla luce.
Il fulcro della vita religiosa di Lecce è collocato in piazza Duomo, nel cuore della Lecce Vecchia a due passi da Piazza S. Oronzo. Piazza Duomo comprende una serie di monumenti che si affacciano tutti intorno alla splendida Piazza: la cattedrale del Duomo, i palazzi del Vescovado e del Seminario, il Campanile.
La Basilica di Santa Croce è una tra le chiese più rilevanti e ammirate di Lecce, ma ha avuto dei natali un po’ travagliati. La prima pietra fu posta nel lontano 1353 ma la sua costruzione si interruppe quasi subito a causa della morte del suo mecenate, Gualtiero Di Brienne.
Il cuore di Lecce è senza dubbio la parte della città capace di racchiudere, semplicemente passeggiando, le maggiori bellezze architettoniche cittadine in una commistione di stili ed epoche. Il Centro Storico è un “must” che va necessariamente ammirato se ci si trova a Lecce anche per un solo giorno.